• Salute

Ad ottobre riprende la formazione degli operatori – Progetto Albergo della luce

Durante un evento all'OTAF, alcune persone sedute a dei tavoli applaudono e ringraziano lo staff dell'evento, che sono persone che vivono e lavorano in struttura

A partire da giugno 2016 è stato attivato – all’interno del Progetto di Teatro Sociale e di Comunità Albergo della Luce – un percorso di formazione per un gruppo di 20 operatori di Fondazione OTAF. Tale gruppo, oltre a ricevere una formazione specifica di team building (relazione, comunicazione, motivazione, resilienza) attraverso tecniche teatrali (training, role-playing, narrazione), è direttamente coinvolto nella progettazione dell’intero progetto Albergo della luce con l’obiettivo di essere il gruppo di “antenne sensibili” a sua volta impegnato nell’informare, sensibilizzare e coinvolgere gli altri operatori.
La formazione si conclude nell’autunno 2017. Quest’ultima parte si incentra sull’orientamento al gruppo per poter sviluppare autonomamente le progettualità di collaborazione con il territorio.
Obiettivo finale è infatti che il gruppo possa acquisire attraverso la formazione, gli strumenti adatti a continuare il percorso di attivazione e progettazione di percorsi di coinvolgimento della cittadinanza in attività culturali comuni, una volta terminato il progetto Albergo della Luce.

A dicembre 2017  verrà creato uno spettacolo teatrale con attori professionisti che raccoglierà la storia centenaria dell’OTAF, le singole storie dei suoi diversi protagonisti e del territorio, a partire dalla raccolta di interviste teatrali con famiglie, ospiti, operatori, direttori e responsabili che sono state raccolte dall’équipe di SCT durante tutto il progetto.

Articoli correlati

  • Corsi

A partire dal 7 maggio avrà inizio SPES4YOUNG, un insieme di workshop per studenti e studentesse dell’Università incentrati sulla promozione

  • Eventi

Tre appuntamenti per portare al centro il tema della salute mentale degli adolescenti e il valore dell’arte come strumento di

Un sito web per conoscere il progetto europeo e le iniziative per studenti e personale docente. È online il sito