• Salute

Albergo della Luce: in scena per il Centenario di Fondazione OTAF

Volantino web per lo spettacolo del progetto, con logo, titolo e date

“Albergo della Luce” è lo spettacolo itinerante che ha luogo sabato 3 e domenica 4 giugno in Fondazione OTAF.

Sono previste tre repliche durante il weekend, in occasione del compimento dei cent’anni di storia di questa Fondazione e dell’inaugurazione della nuova struttura “Casa Nava” progettata dall’architetto Mario Botta.

Il pubblico (240 persone a replica) compie un viaggio di conoscenza e incontro negli spazi della Fondazione, la cui sede si trova a Sorengo, Canton Ticino. Il percorso dello spettatore è suddiviso in tappe, nelle quali vengono portati in scena diversi racconti tratti dalle interviste agli operatori e genitori dell’Otaf che l’équipe di SCT Centre ha raccolto durante il corso di tutto il progetto.

Il pubblico è diviso in sottogruppi che, guidati da un operatore OTAF, percorrono un itinerario specifico, che prevede anche alcuni momenti condivisi con gli altri gruppi. Per distinguere i sottogruppi, il laboratorio di ceramica degli utenti OTAF ha realizzato specifici “segna-spettatori” di colori diversi a forma di sole e luna.

Lo spettacolo dà voce alle storie chi vive l’OTAF e di chi lo ha vissuto in passato, rafforzando i legami tra le persone che ne sono l’anima –ospiti, famiglie e operatori– e costruendo nuovi ponti tra la comunità OTAF, il territorio e i suoi abitanti.

Il weekend prevede, oltre le repliche dello spettacolo, alcuni momenti di comunità.

Sabato mattina infatti, “Il Corteo della Luce” scende la collina di Sorengo guidato dalla musica e accompagnato da stendardi, bambini e cittadini, e incontra gli abitanti dell’Otaf nella piazza dove è stata costruita la nuova Casa Nava progettata da Mario Botta. Una volta terminato il corteo, è prevista l’inaugurazione ufficiale in presenza delle autorità della nuova casa medicalizzata dell’OTAF.

Scarica qui la locandina dello spettacolo.

Scarica qui la locandina degli eventi.

Articoli correlati

  • Corsi

A partire dal 7 maggio avrà inizio SPES4YOUNG, un insieme di workshop per studenti e studentesse dell’Università incentrati sulla promozione

  • Eventi

Tre appuntamenti per portare al centro il tema della salute mentale degli adolescenti e il valore dell’arte come strumento di

Un sito web per conoscere il progetto europeo e le iniziative per studenti e personale docente. È online il sito