• Salute

La Festa della Luce negli spazi OTAF #albergodellaluce

Attore, attrice, musicisti e team del progetto e della realizzazione dello spettacolo sono sul palco e parlano con il pubblico, seduto davanti a loro, fotografato di schiena

In occasione del centenario di fondazione dell’OTAF (Opera Ticinese di Assistenza alla Fanciullezza), la fondazione e la direzione di OTAF hanno realizzato un progetto artistico e formativo che celebra e rinnova l’esperienza di comunità e di servizio alle persone disabili, iniziata da Cora Carloni all’inizio del ‘900.

Albergo della Luce, questo il nome del progetto, è ideato e realizzato dal Social Community Theatre Centre dell’Università di Torino, utilizzando la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità riconosciuta come best practice dall’Unione Europea.

Narrazione, musica, fotografia, danza, scenografia sono i molti linguaggi con cui gli artisti di SCT Centre, insieme agli operatori e agli ospiti, costruiranno un’intensa esperienza di teatro di comunità – per la regia di Alessandra Rossi Ghiglione – con un forte potere di narrazione e trasformazione per tutte le persone coinvolte e per il pubblico che parteciperà ai diversi appuntamenti.

Il 6 dicembre presso gli spazi OTAF ha avuto luogo una prima tappa del progetto attraverso la Festa della Luce. Una serata di festa, di riti collettivi e di narrazione teatrale del lavoro scaturito da un percorso comune iniziato nel giugno scorso insieme ad Alessandra Rossi Ghiglione e all’équipe di SCT Centre e ispirato al tema della casa. La casa è il simbolo forte di accoglienza e di crescita della struttura OTAF, che proprio nell’anno del centenario inaugurerà un altro edificio: Casa Nava.

L’OTAF è un insieme di case, come celebra il rap creato, per questo momento festivo, dal gruppo di operatori definiti le antenne sensibili, coloro che saranno maggiormente coinvolti e formati dall’équipe di SCT.

Il tradizionale albero di Natale si è trasformato in uno speciale Albero della Luce realizzato dalla falegnameria dell’Otaf decorato di piccole casette di luce, realizzate dai laboratori, dai foyer e dai centri diurni. Ai temi della luce e della casa è stato dedicato anche il concerto finale del gruppo musicale integrato Ninfea Blues Band.

Articoli correlati

  • Corsi

A partire dal 7 maggio avrà inizio SPES4YOUNG, un insieme di workshop per studenti e studentesse dell’Università incentrati sulla promozione

  • Eventi

Tre appuntamenti per portare al centro il tema della salute mentale degli adolescenti e il valore dell’arte come strumento di

Un sito web per conoscere il progetto europeo e le iniziative per studenti e personale docente. È online il sito