SCT > Progetti > Caravan Italia

Caravan Italia

Quando

15/08/2012

 – 

04/11/2012

Dove

La Spezia, San Giovanni Rotondo, Pagani, Mondragone

Ambito tematico

CULTURA, COMUNITÀ, DIVERSITÀ
Ideazione e Direzione Artistica

Alberto Pagliarino

Supervisione Metodologica

Alessandra Rossi Ghiglione

Organizzazione

Elena De Pascale

Coordinazione artistica azioni locali

Elena Lussiana – Associazione Labulè, La Spezia
Luigi Morra – Etèrnit, Modragone
Nicolantonio Napoli – Casa Babylon, Pagani
Enzo Valiante – Associazione Il Pozzo dei Due Draghi, San Giovanni Rotondo

Team di Teatro Popolare Europeo

Alberto Pagliarino, Aldo Rendina, Fabrizio Stasia, Federica Tripodi

Tecnico e Responsabile del Veicolo Caravan

Claudio Albano

Videomaker e Fotografi

Francesco Tassara – Foto e Video La Spezia Matteo Magnigni – Foto Mondragone

Un ringraziamento speciale a

Sonia, Stefano e Francesco

Equipe di Artistɜ Teatro Popolare Europeo

Alberto Pagliarino, Aldo Rendina, Fabrizio Stasia, Federica Tripodi

Tecnico e Responsabile del Veicolo Caravan

Claudio Albano

Videomaker e Fotografi

Francesco Tassara – Foto e Video La Spezia Matteo Magnigni – Foto Mondragone

Un ringraziamento speciale a

Sonia, Stefano e Francesco

Un grande progetto tutto italiano, una struttura artistica viaggiante, comunità che si incontrano intorno a un tema: rinascere dalla crisi.

Il progetto

Oltre 3.500 persone nel pubblico, 520 abitanti che hanno partecipato attivamente alla preparazione delle attività, 75 artisti e artiste del territorio, 18 associazioni coinvolte, 8 grandi eventi di spettacolo, cultura e buone relazioni, 1 unico palcoscenico viaggiante.

Caravan Italia è un progetto di Teatro Sociale e di Comunità che nasce nel contesto del più ampio progetto europeo Caravan Artists on the Road. Caravan Italia è uno speciale tour italiano di Caravan che, tra il 15 agosto e il 4 novembre 2012, ha attraversato il paese da nord a sud. Il progetto ha coinvolto 4 città italiane attraverso percorsi di Teatro di Comunità con la cittadinanza, sul tema “Rinascere dalla Crisi”.

Il progetto è diretto da Teatro Popolare Europeo, con la supervisione del Centro di SCT | Unito, è promosso dalla Fondazione CRT, è sostenuto da Fondazione con il Sud e Fondazione Cassa di Risparmio di La Spezia e ha visto il coinvolgimento diretto dell’ACRI – Associazione Casse di Risparmio Italiane. In particolare sono stati protagonisti e hanno organizzato le attività di Caravan Italia oltre all’Associazione Teatro Popolare Europeo, l’associazione Labulè, l’associazione Il Pozzo dei Due Draghi, Cinecirolo PG Frassati, Casa Babylon Teatro, il gruppo Per Partito Preso, l’associazione Etérnit.

Il Caravan. Simbolo itinerante del progetto è un palcoscenico viaggiante: il Caravan è una struttura multimodale d’avanguardia; un’opera che ha infatti la possibilità di trasformarsi in palcoscenico teatrale, cinema all’aperto, location per esposizioni, piattaforma digitale.

Azioni

In ciascuna delle città coinvolte dal progetto, Caravan è andato a incontrare quei luoghi, gruppi e persone che oggi stanno rinascendo dalla crisi o che costituiscono un nucleo forte che resiste allo sfaldamento non solo economico, ma anche sociale e culturale contemporaneo, incontrando le storie della popolazione e organizzando grandi eventi Teatrali di Comunità per rafforzare il senso di legame sociale tra quegli stessi luoghi e il loro territorio di appartenenza.

Le comunità non sono state fruitrici, ma co-autrici e co-attrici della creazione artistica per facilitare i processi di valorizzazione sociale. Palcoscenico di tali percorsi artistici e di comunità sono stati le città, i quartieri, i mercati e i cortili e insieme le case di abitanti, i gruppi di giovani, gli ospedali, i centri polivalenti, le case per persone anziane, ecc.

In particolare la collaborazione con le associazioni teatrali locali è stata fondamentale per la buona riuscita degli interventi. La continuità dell’esperienza viene data in mano alle associazioni locali che hanno preparato le attività in collaborazione con l’équipe di Caravan.

In ciascuna città è stato presentato lo spettacolo Precipito con la regia di Alessandra Rossi Ghiglione, la storia di 3 giovani italianɜ che cercano di uscire dalla crisi e di un imprenditore suicida che torna per guidarli e accompagnarli. Lo spettacolo è stato scritto a partire dalla raccolta di centinaia di storie vere di giovani che vivono dell’Italia di oggi.

 

La Spezia, in collaborazione con l’associazione Labulè e con la collaborazione attiva della Fondazione Cassa di Risparmio di La Spezia, l’intervento si è concentrato su una zona della città: piazza Brin e il quartiere che la circonda. La piazza è considerata un luogo di emarginazione, ed è un luogo di incontro di umanità: abitanti provenienti dal Sud America e dal Nord Africa, persone anziane, senza tetto, titolari di negozi storici. Piazza Brin, con la partecipazione attiva della cittadinanza, diventa la protagonista di una settimana di eventi di Teatro di Comunità aperti all’intera comunità.

A San Giovanni Rotondo, in collaborazione con Il Pozzo dei Due Draghi e Cinecircolo PG Frassati, è stata preparata una grande parata di comunità, la Parata del Minestrone con 200 abitanti in parata tra bambini e bambine, cavalli e cavalieri, associazioni locali, persone anziane, con alla guida una banda di 25 elementi e seguita da un grande pubblico. Di porta in porta è stata raccolta della verdura con la quale il gruppo di artisti e artiste di Caravan hanno preparato uno speciale minestrone di comunità.

A Pagani, in collaborazione con Casa Babylon Teatro e associazione Per Partito Preso, si è dedicato l’evento a costruire l’identità di una città ferita dal commissariamento per infiltrazione mafiosa della propria municipalità. L’evento, che ha coinvolto molte associazioni tra cui anche Libera e un pubblico trasversale, è stato un “sì” forte al desiderio di libertà, coesione e solidarietà della cittadina con l’espressione in scena di moltissimi gruppi locali.

Nella settimana di Mondragone in collaborazione con Etérnit, con la partecipazione di numerose realtà locali e il patrocinio del Comune di Mondragone, Caravan ha dato luogo ad un vero e proprio esperimento di “comunità che fa teatro” che ha coinvolto abitanti, associazioni ed artisti e artiste. Spettacoli, prove aperte, incontri, e altre attività che sono poi confluite in una performance conclusiva diretta da Luigi Morra con il gruppo di artisti e artiste di Etérnit e di Teatro Popolare Europeo, nella quale immagini e racconti di un territorio sono diventati i veri protagonisti della messa in scena.

Partner

Il progetto Caravan Italia è stato realizzato grazie alla collaborazione con i seguenti partner:

Risorse​

Video

Gallery

Spettacoli correlati

Corsi correlati

Altri progetti nella stessa categoria

News correlate