–
Per Bech Jensen
Alberto Pagliarino
Alessandra Rossi Ghiglione
Luciana Bazzo
Anna Marie Houe
Maurizio Bertolini
Barbara Manighetti
Irene Ropolo
Caravan Next. Feed the Future è un progetto europeo di Teatro Sociale e di Comunità e audience development, che ha vinto il Bando Creative Europe su larga scala nell’anno 2015. Gli eventi hanno coinvolto in modo attivo le comunità locali su un tema comune: European challenges of the Third Millenium. Il progetto, della durata di 42 mesi, è stato ideato dal Social Community Theatre Centre | Unito (Supervisione metodologica di progetto) e dall’Odin Teatret (Lead Partner) insieme a 13 partner provenienti da 11 paesi europei. I partner di progetto hanno lavorato in sinergia sia sul proprio territorio di appartenenza sia attraverso scambi artistici con gli altri paesi coinvolti.
Nel corso di tre anni e mezzo, Caravan Next ha coinvolto la cittadinanza di 16 paesi europei e 5 extraeuropei attraverso 40 eventi di Teatro Sociale di Comunità (5 Macro Events, 25 Micro Events, 5 conferenze europee e 5 conferenze extraeuropee – Stati Uniti, Marocco, Uruguay, Taiwan e Australia) sul tema “le sfide europee del terzo millennio” e circa 90.000 partecipanti. Ogni comunità con cui abbiamo lavorato ha scelto una propria sfida europea, che sentiva particolarmente vicina in quel momento storico, come ad esempio: la tutela dell’ambiente, l’accoglienza di altre culture, la parità di genere, il ruolo dei giovani nella società contemporanea e molte altre.
In questo contesto sono stati organizzati 30 eventi di lunga durata, finalizzati a coinvolgere e educare le comunità di 16 paesi europei, seguendo il modello del Teatro Sociale di Comunità. Cinque di questi sono stati definiti Macro Eventi, organizzati da un partner con sede nella città ospitante, e hanno coinvolto un numero maggiore di persone e tutti i partner del progetto. Gli altri eventi, denominati Micro Eventi, hanno coinvolto un partner del Caravan, un partner locale associato e, in alcuni casi, anche altri artisti e partner.
Tutti gli eventi hanno visto la partecipazione della cittadinanza e si sono svolti nei luoghi della comunità. I percorsi artistici ruotavano attorno a cinque parole chiave: includere, connettere, educare, creare e ridisegnare. Ogni parola corrispondeva a una fase specifica di lavoro:
GLI EVENTI DI CARAVAN NEXT
Il progetto Caravan Next. Feed the Future è stato realizzato grazie alla collaborazione con i seguenti partner:
Nessuno spettacolo trovato.
Nessun corso trovato.
Sei compagnie teatrali in un teatro ricavato all’interno di una chiesa sconsacrata a Brooklyn, New York. Un pubblico di addetti
Arte e Comunità: modelli europei di audience engagement e inclusione sociale Come può l’arte creare innovazione sociale? Come si può
Il festival “Human Mosaic”, diretto dal partner Caravan Next Teatr Brama, nasce dalla creazione artistica di molte persone con idee,
Il fiume Guadalquivir si è trasformato nel simbolo della rottura delle frontiere e i collettivi di cittadini, organizzati dal Centro
Dall’articolo pubblicato il 2 febbraio 2017 su La Voz del Sur Quando piove, Rocio Montero Maya, 56 anni, trascorre la
Il 20 ottobre 2016 a Roma il progetto europeo Caravan Next è stato presentato come un’eccellenza italiana ed europea al
7 ottobre 2015 h. 14:00 CONFERENZA STAMPA CARAVAN NEXT. FEED THE FUTURE: ART MOVING CITIES È con vero piacere che
Ci occupiamo di progettazione, ricerca e valutazione, sviluppando eventi e laboratori di arti performative che promuovono la partecipazione culturale e sociale attraverso la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità.
SEDE LEGALE
c/o Teatro Popolare Europe Ets
via Senta, 2
10080 Alpette (To)
SEDE OPERATIVA
c/o Spazio BAC
via Cottolengo, 24 bis
10152 Torino
Vuoi sapere di più sui prossimi progetti ed eventi? Iscriviti alla nostra newsletter.
Il sito è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e gestito dal Ministero della Cultura.