SCT > Progetti > Caravan Next. Feed the Future

Caravan Next. Feed the Future

Quando

01/09/2015

 – 

31/03/2019

Dove

Europa, Stati Uniti, Marocco, Uruguay, Taiwan, Australia

Ambito tematico

COMUNITÀ
Project Manager

Per Bech Jensen

Artistic Coordinator

Alberto Pagliarino

Methodological Supervision

Alessandra Rossi Ghiglione

Project Coordinator

Luciana Bazzo

Communication Manager

Anna Marie Houe

New Technologies Manager

Maurizio Bertolini

Financial Manager

Barbara Manighetti

Monitoring and Evaluation Expert

Irene Ropolo

Più di 40 eventi nel mondo per coinvolgere le comunità locali su un tema comune: European challenges of the Third Millenium.

Il progetto

Caravan Next. Feed the Future è un progetto europeo di Teatro Sociale e di Comunità e audience development, che ha vinto il Bando Creative Europe su larga scala nell’anno 2015. Gli eventi hanno coinvolto in modo attivo le comunità locali su un tema comune: European challenges of the Third Millenium. Il progetto, della durata di 42 mesi, è stato ideato dal Social Community Theatre Centre | Unito (Supervisione metodologica di progetto) e dall’Odin Teatret (Lead Partner) insieme a 13 partner provenienti da 11 paesi europei. I partner di progetto hanno lavorato in sinergia sia sul proprio territorio di appartenenza sia attraverso scambi artistici con gli altri paesi coinvolti.

Nel corso di tre anni e mezzo, Caravan Next ha coinvolto la cittadinanza di 16 paesi europei e 5 extraeuropei attraverso 40 eventi di Teatro Sociale di Comunità (5 Macro Events, 25 Micro Events, 5 conferenze europee e 5 conferenze extraeuropee – Stati Uniti, Marocco, Uruguay, Taiwan e Australia) sul tema “le sfide europee del terzo millennio” e circa 90.000 partecipanti. Ogni comunità con cui abbiamo lavorato ha scelto una propria sfida europea, che sentiva particolarmente vicina in quel momento storico, come ad esempio: la tutela dell’ambiente, l’accoglienza di altre culture, la parità di genere, il ruolo dei giovani nella società contemporanea e molte altre.

In questo contesto sono stati organizzati 30 eventi di lunga durata, finalizzati a coinvolgere e educare le comunità di 16 paesi europei, seguendo il modello del Teatro Sociale di Comunità. Cinque di questi sono stati definiti Macro Eventi, organizzati da un partner con sede nella città ospitante, e hanno coinvolto un numero maggiore di persone e tutti i partner del progetto. Gli altri eventi, denominati Micro Eventi, hanno coinvolto un partner del Caravan, un partner locale associato e, in alcuni casi, anche altri artisti e partner.

Azioni

Tutti gli eventi hanno visto la partecipazione della cittadinanza e si sono svolti nei luoghi della comunità. I percorsi artistici ruotavano attorno a cinque parole chiave: includere, connettere, educare, creare e ridisegnare. Ogni parola corrispondeva a una fase specifica di lavoro:

  • Mappatura: Il territorio è stato analizzato per individuare punti di forza, debolezze e opportunità di dialogo tra i diversi gruppi sociali presenti.
  • Networking: Sono state organizzate sessioni di brainstorming sulle tematiche, sulla sfida europea proposta, sulle risorse disponibili sul territorio e le strategie per connetterle.
  • Capacity building: Si è lavorato con gruppi selezionati della comunità allo sviluppo di capacità, con l’obiettivo di realizzare eventi, principalmente laboratori artistici guidati da professionisti e professioniste, durante i quali i gruppi coinvolti hanno svolto un ruolo centrale.
  • Le giornate evento: Hanno coinvolto l’intera comunità e sono caratterizzate da diversi linguaggi drammatici e performance, come parate, spettacoli, proiezioni, eventi di arte visiva interattiva, danze comunitarie, eventi musicali, letture e dibattiti, ecc.
  • Valutazione e progettazione: Dopo tre mesi di valutazione dell’esperienza, in cui sono stati analizzati l’impatto sui gruppi partecipanti e sull’approccio metodologico dei partner coinvolti, si è proceduto a una riprogettazione partecipata con la comunità.

 

GLI EVENTI DI CARAVAN NEXT

  • Il tema del Macro Evento di Torino è stato Saving the Beauty. La domanda scelta per questo percorso artistico è stata “quali sono le cose belle della tua vita che vuoi salvare?”
  • Ad Heraklion, Creta, la sfida europea riguardava le Common European Roots; una riflessione sul passato della loro civiltà, una delle più antiche del mondo
  • A Sevilla il simbolo del Macro Evento Río sin fronteras è stato il fiume Guadalquivir, che divide la città in due dal campo rom El Vacie al Monumento alla Tolleranza. La sfida europea era “l’inclusione delle minoranze e delle classi sociali più basse”
  • A Goleniów, Polonia, la sfida “l’identità come dialogo tra le differenze” è stata riassunta dall’evento The Human Mosaic, che ha reinterpretato The Wall dei Pink Floyd, trasformando un simbolo di divisione in un’espressione di unità e speranza, con un muro costruito dallɜ artistɜ e poi demolito collettivamente
  • Ad Amsterdam lo ZID Theater ha utilizzato il romanzo L’amore ai tempi del colera come fonte di ispirazione per invitare la cittadinanza a esplorare il tema di “parlare d’amore in un tempo di crisi e separazioni”
  • Altre sfide europee sono state “decentralizzazione della cultura”, “la città accogliente”, “abbattere le barriere per una società più equa”, “libertà personale”, “trasformare la società in una società più connessa”, “maggiore coinvolgimento degli anziani nella società”, “dialogo e scambio interculturale”

Partner

Il progetto Caravan Next. Feed the Future è stato realizzato grazie alla collaborazione con i seguenti partner:

Risorse​

Video

Gallery

Spettacoli correlati

Corsi correlati

Altri progetti nella stessa categoria

News correlate