- Diritti
Un gioco dell’oca animato attraverso i linguaggi del teatro, dell’arte e delle nuove tecnologie, che promuove il pensiero critico per contrastare discriminazioni e disuguaglianze.
–
Alessandra Rossi Ghiglione
Silvia Cerrone
Fabrizio Stasia
Elisa Biava, Marco Cinnirella, Paola Galassi
SCT Centre è stato partner del programma di intervento psicosociale Io non viaggio solo di SOS Villaggi dei Bambini, progetto di ricerca-azione con l’obiettivo di contribuire a migliorare il sistema di accoglienza e protezione dei Minori Stranieri non Accompagnati (MSNA) e allo stesso tempo di ridurre il rischio di esclusione sociale dei MSNA, facilitandone l’integrazione e l’inclusione con giovani italiani e italiane nella Provincia di Crotone/Calabria.
Il programma è stato rivolto a Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) (14-18 anni) ospitati nei centri di prima e seconda accoglienza (CAS e SPRAR) nella provincia di Crotone e nel territorio calabrese, a operatori e operatrici del sistema di accoglienza e a giovani del territorio crotonese a rischio di esclusione sociale.
L’obiettivo principale è stato progettare, studiare e validare un modello di intervento scalabile nell’ambito della risposta all’emergenza migratoria. Gli obiettivi specifici rispetto al target di riferimento sono stati: promuovere il benessere psicosociale di giovani MSNA, rafforzando le capacità di resilienza e reazione positiva alle avversità; promuovere un ambiente sicuro per MSNA, fornendo supporto al sistema di accoglienza; favorire l’integrazione sociale nel territorio.
Le azioni principali del programma sono state:
– Format di intervento sulle Life Skills per MSNA ideato e realizzato integrando la metodologia di SCT con il modello Mental Health and Psychosocial Support (MHPSS). Un ciclo di 13 incontri a cadenza settimanale di 2h.30 rivolti a MNSA tra i 14 e i 18 anni circa. La conduzione è stata affidata a 2 operatori di SCT e 1 mediatore linguistico culturale. I laboratori hanno coniugato la metodologia di SCT con i principi MHPSS, con l’obiettivo di aiutare le persone partecipanti attraverso tecniche attive e di lavoro corporeo e artistico a rafforzare e consolidare le proprie risorse. Il laboratorio ha sviluppato, attraverso il processo teatrale e la dimensione ludica, Life skills: quali la creatività, le capacità relazionali, l’autostima, la gestione delle emozioni, il problem solving, la comunicazione e la creatività, competenze che se rinforzate hanno una ricaduta positiva nel fronteggiare gli eventi della vita. Un percorso modulabile e flessibile a seconda del gruppo e del contesto in cui viene proposto.
L’ultimo incontro è stato dedicato ad una restituzione performativa e a un momento di festa finale con operatori e operatrici ed eventuali altri MSNA che non hanno preso parte all’attività. L’intervento classico di SCT, in cui si può avere più margini di libertà nel riformulare la proposta in azione in base all’osservazione del gruppo, si discosta da questo modello poiché i vincoli del contesto e la declinazione sul MHPSS hanno richiesto la creazione di un modello con passaggi prestabiliti e fasi all’interno della sessione di lavoro che tenessero conto di momenti di riletture ed elaborazione dell’esperienza fatta, di valutazione e monitoraggio dell’esperienza.
– Eventi artistici di comunità, tra cui:
– Attività formative per gli operatori dell’accoglienza su relazione di aiuto, comunicazione e gestione dello stress
– Sportello di supporto psicologico e legale per MSNA e operatori e operatrici
– Attività di vocational training e tirocinio lavorativo
Il progetto ha previsto anche un’équipe multidisciplinare composta da: 1 psicologa, 1 assistente legale, 1 mediatrice linguistico-culturale, 1 educatrice, 1 information officer e 2 operatori di SCT. L’equipe ha lavorato in sinergia coordinata a distanza da: un program manager, un supervisore scientifico, un supervisore metodologico, un supervisore psicologico.
Il progetto Io non viaggio solo è stato realizzato grazie alla collaborazione con i seguenti partner:
Nessuno spettacolo trovato.
Nessun corso trovato.
Siamo comunque tutti migranti: lasciamo la nostra casa alla ricerca di un altrove. In occasione della 104ª Giornata mondiale del
“Ho imparato che si può parlare anche senza parlare” – dice E. Elisa Biava e Marco Cinnirella, operatori di Teatro
Abbiamo riflettuto sul significato di scambio e cultura, condividendo storie e immagini che sanno di casa. Marco Cinnirella ed Elisa
Un anno è trascorso dal lancio di Io Non Viaggio Solo – progetto di supporto psicosociale rivolto ai Minori Stranieri
Ci occupiamo di progettazione, ricerca e valutazione, sviluppando eventi e laboratori di arti performative che promuovono la partecipazione culturale e sociale attraverso la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità.
SEDE LEGALE
c/o Teatro Popolare Europe Ets
via Senta, 2
10080 Alpette (To)
SEDE OPERATIVA
c/o Spazio BAC
via Cottolengo, 24 bis
10152 Torino
Vuoi sapere di più sui prossimi progetti ed eventi? Iscriviti alla nostra newsletter.