SCT > Progetti > Io non viaggio solo

Io non viaggio solo

Quando

01/03/2017

 – 

31/12/2018

Dove

Crotone e provincia, Isola Capo Rizzuto, Petilia Policastro, Roccabernarda, Verzino, Crucoli, Cotronei

Ambito tematico

DIRITTI, ACCOGLIENZA
Supervisione Scientifica

Alessandra Rossi Ghiglione

Project Manager e Supervisione Psicologica

Silvia Cerrone

Supervisione Metodologica

Fabrizio Stasia

Team di TSC sul campo

Elisa Biava, Marco Cinnirella, Paola Galassi

Un grande progetto nel crotonese che mira a migliorare l'accoglienza e l'integrazione dei Minori Stranieri non Accompagnati, riducendo il rischio di esclusione sociale.

Il progetto

SCT Centre è stato partner del programma di intervento psicosociale Io non viaggio solo di SOS Villaggi dei Bambini, progetto di ricerca-azione con l’obiettivo di contribuire a migliorare il sistema di accoglienza e protezione dei Minori Stranieri non Accompagnati (MSNA) e allo stesso tempo di ridurre il rischio di esclusione sociale dei MSNA, facilitandone l’integrazione e l’inclusione con giovani italiani e italiane nella Provincia di Crotone/Calabria.

Il programma è stato rivolto a Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) (14-18 anni) ospitati nei centri di prima e seconda accoglienza (CAS e SPRAR) nella provincia di Crotone e nel territorio calabrese, a operatori e operatrici del sistema di accoglienza e a giovani del territorio crotonese a rischio di esclusione sociale.

L’obiettivo principale è stato progettare, studiare e validare un modello di intervento scalabile nell’ambito della risposta all’emergenza migratoria. Gli obiettivi specifici rispetto al target di riferimento sono stati: promuovere il benessere psicosociale di giovani MSNA, rafforzando le capacità di resilienza e reazione positiva alle avversità; promuovere un ambiente sicuro per MSNA, fornendo supporto al sistema di accoglienza; favorire l’integrazione sociale nel territorio.

Azioni

Le azioni principali del programma sono state:

– Format di intervento sulle Life Skills per MSNA ideato e realizzato integrando la metodologia di SCT con il modello Mental Health and Psychosocial Support (MHPSS). Un ciclo di 13 incontri a cadenza settimanale di 2h.30 rivolti a MNSA tra i 14 e i 18 anni circa. La conduzione è stata affidata a 2 operatori di SCT e 1 mediatore linguistico culturale. I laboratori hanno coniugato la metodologia di SCT con i principi MHPSS, con l’obiettivo di aiutare le persone partecipanti attraverso tecniche attive e di lavoro corporeo e artistico a rafforzare e consolidare le proprie risorse. Il laboratorio ha sviluppato, attraverso il processo teatrale e la dimensione ludica, Life skills: quali la creatività, le capacità relazionali, l’autostima, la gestione delle emozioni, il problem solving, la comunicazione e la creatività, competenze che se rinforzate hanno una ricaduta positiva nel fronteggiare gli eventi della vita. Un percorso modulabile e flessibile a seconda del gruppo e del contesto in cui viene proposto.

L’ultimo incontro è stato dedicato ad una restituzione performativa e a un momento di festa finale con operatori e operatrici ed eventuali altri MSNA che non hanno preso parte all’attività. L’intervento classico di SCT, in cui si può avere più margini di libertà nel riformulare la proposta in azione in base all’osservazione del gruppo, si discosta da questo modello poiché i vincoli del contesto e la declinazione sul MHPSS hanno richiesto la creazione di un modello con passaggi prestabiliti e fasi all’interno della sessione di lavoro che tenessero conto di momenti di riletture ed elaborazione dell’esperienza fatta, di valutazione e monitoraggio dell’esperienza.

– Eventi artistici di comunità, tra cui:

  • Un’installazione artistica, Oltre lo specchio: grandi pannelli specchianti su cui sono state stampate, a grandezza naturale, foto raffiguranti MSNA mentre svolgono l’azione rappresentate la loro passione o il loro sogno da realizzare. Chi guardava, specchiandosi, si proiettava nell’opera e poteva interagire con essa realizzando un’opera nuova, frutto di quell’incontro mediato dal gioco artistico. Le opere sono state fotografate e pubblicate sui social, realizzando così una mostra fotografica on line > guarda il video
  • Due spettacoli, Storie Migranti – Per ogni specchio una storia: In occasione delle Giornate Mondiali del Rifugiato 2017 e 2018 sono state realizzate interviste teatrali a MSNA sul tema della loro vita in Italia e della loro esperienza nell’incontro con il territorio. I testi e un montaggio di estratti audio delle interviste sono diventati 2 spettacoli di strada presentati sul lungomare di Crotone, a cui hanno partecipato come pubblico MSNA dei centri insieme ai cittadini > guarda il video
  • Un laboratorio integrato tra MSNA e giovani delle scuole che ha portato alla realizzazione delle Videopillole: breve video-intervista che ha messo in dialogo MSNA e giovani italianɜ sulle domande che vorrebbero porsi reciprocamente > guarda i video su domande e risposte
  • Un workshop di creazione musicale per MSNA condotto da Musicians Without Borders (Olanda), conclusosi con l’incisione del brano My Life scritto dalle persone partecipanti > guarda il video

 

– Attività formative per gli operatori dell’accoglienza su relazione di aiuto, comunicazione e gestione dello stress

– Sportello di supporto psicologico e legale per MSNA e operatori e operatrici

– Attività di vocational training e tirocinio lavorativo

 

Il progetto ha previsto anche un’équipe multidisciplinare composta da: 1 psicologa, 1 assistente legale, 1 mediatrice linguistico-culturale, 1 educatrice, 1 information officer e 2 operatori di SCT. L’equipe ha lavorato in sinergia coordinata a distanza da: un program manager, un supervisore scientifico, un supervisore metodologico, un supervisore psicologico.

Partner

Il progetto Io non viaggio solo è stato realizzato grazie alla collaborazione con i seguenti partner:

Risorse​

Video

Gallery

Spettacoli correlati

Corsi correlati

Altri progetti nella stessa categoria

News correlate