–
Alberto Pagliarino
Silvia Cerrone
Alessandra Rossi Ghiglione
Maurizio Bertolini, Emanuela Ovcin
Silvia Cerrone, Tiziana Ciampolini, Chiara Colombini, Edoardo Frezet, Alberto Pagliarino, Francesco Pongiluppi, Donatella Sasso
Maurizio Bertolini, Fabrizio Stasia, Viola Zangirolami
Elisa Biava, Silvia Lombardi
OCA: l’arte che allena il pensiero è un progetto di Teatro Sociale e di Comunità realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del “Bando CivICa”, progetti di Cultura e Innovazione Civica. Il progetto si propone di coinvolgere gli spazi e la community del Polo del ‘900, in particolare gruppi di adolescenti delle scuole superiori, lo Young Board dei 900 Giovani del Polo e il giovane team di ricerca dell’Associazione AIR, oltre a studenti e studentesse dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e alle donne migranti delle organizzazioni afferenti al Distretto Sociale Barolo, nella realizzazione dei contenuti di un gioco dell’oca animato attraverso i linguaggi del teatro, dell’arte e delle nuove tecnologie.
OCA è un gioco costruito con la comunità per la comunità. Il format OCA è un format altamente innovativo sia per il processo di costruzione scelto sia per le modalità di creazione del prodotto finale. Il progetto OCA unisce il coinvolgimento della comunità come protagonista del percorso di creazione del prodotto finale a un lavoro di ricerca scientifica e specialistica di qualità finalizzati alla creazione di un prodotto multidisciplinare che si avvale dell’utilizzo di più linguaggi: teatrali, visivi, ludici, digitali.
Il gioco ha come destinatario principale la comunità cittadina ed è stato pensato come un efficace strumento di capacity building per la cittadinanza orientato allo sviluppo del pensiero critico intorno ai seguenti bisogni civici:
Il gioco OCA è stato realizzato attraverso la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità (TSC), pensato da un comitato esperto composto da partner di progetto e costruito a partire da 5 workshop che coinvolgono giovani abitanti sotto la guida di TSC.
L’installazione del gioco è composta da 50 riquadri dipinti da studenti e studentesse dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino ed è stata realizzata negli spazi del Polo del ‘900 in modo da costituire un’installazione permanente giocabile dai visitatori.
Il processo di realizzazione del progetto si è diviso in:
Il gioco è stato presentato in versione live con elementi performativi dal vivo e in versione digitale con l’installazione di supporti tecnologici inseriti sui pannelli – QR code per la visione di video e approfondimenti.
Il progetto ha prodotto anche una versione leggera con pannelli trasportabili e modulari per avere la possibilità in seguito di replicare il gioco in altri spazi, al chiuso o all’aperto, in un cortile, in una scuola, in un museo, in un municipio, in una piazza, presso quartieri diversi e nel contesto di progetti di impegno educativo e civile in cui è coinvolto il partner di progetto S-Nodi. Inoltre è stato realizzato il kit gioco da tavolo per la sostenibilità sul medio periodo da diffondere in contesti educativi, sociali e culturali.
Venerdì 12 e sabato 12 giugno ha debuttato OCA: L’arte che allena il pensiero – Una performance teatrale interattiva nella forma del celebre gioco dell’OCA, ma in formato da “piazza”, nel cortile interno del Polo del ‘900 a Torino.
Il progetto OCA: L’arte che allena il pensiero è stato realizzato grazie alla collaborazione con i seguenti partner:
Nessun corso trovato.
Dal 16 al 19 settembre noi di SCT Centre parteciperemo alla VIII edizione della Summer School dell’Università degli Studi di
Ci occupiamo di progettazione, ricerca e valutazione, sviluppando eventi e laboratori di arti performative che promuovono la partecipazione culturale e sociale attraverso la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità.
SEDE LEGALE
c/o Teatro Popolare Europe Ets
via Senta, 2
10080 Alpette (To)
SEDE OPERATIVA
c/o Spazio BAC
via Cottolengo, 24 bis
10152 Torino
Vuoi sapere di più sui prossimi progetti ed eventi? Iscriviti alla nostra newsletter.