- Diritti
Un gioco dell’oca animato attraverso i linguaggi del teatro, dell’arte e delle nuove tecnologie, che promuove il pensiero critico per contrastare discriminazioni e disuguaglianze.
–
Alessandro Pontremoli
Alessandra Rossi Ghiglione
Maurizio Bertolini
Paola Galassi, Manuela Pietraforte
L’intervento di SCT ha coinvolto le comunità di Ambassel, Worebabo e Tehuledere, tre diversi woreda – suddivisione amministrativa dell’Etiopia equivalente alla provincia – in Amara, regione settentrionale del Paese. Le attività sono state rivolte a persone adulte direttamente o indirettamente coinvolte nei processi di migrazione irregolare, e giovani dai 10 ai 14 anni, appartenenti alle comunità sopracitate.
L’obiettivo principale è la creazione di consapevolezza e lo sviluppo di un pensiero critico verso il fenomeno della migrazione irregolare, attraverso l’esplorazione e la successiva condivisione dei saperi intorno al tema principale.
Il progetto è stato realizzato da SCT Centre in stretta collaborazione con la ONG italiana Cifa e la ONG etiopica IFSO (Integrated Family Service Organization) che da 7 anni lavora sul territorio.
L’intervento, svolto da Luglio a Novembre 2016, è stato articolato in due fasi:
I FASE
Ogni intervento di SCT presso i woreda è stato condotto attraverso due azioni principali:
Gli obiettivi perseguiti sono stati l’esplorazione e l’analisi condivisa della tematica principale, la raccolta di informazioni e lo sviluppo di consapevolezza rispetto ai rischi inerenti l’immigrazione irregolare, oltre che la valorizzazione della cultura di provenienza. Il format laboratoriale progettato, considerando il contesto culturale e la tipologia di utenza, ha agito su tre piani di lavoro: il piano socio-affettivo; quello espressivo e il piano dell’immaginario. Le tematiche su cui si è strutturato sono:
La costruzione dell’evento finale, tappa conclusiva dell’intervento di SCT in ciascun woreda, è stata approntata attraverso il diretto coinvolgimento sia delle persone partecipanti dei laboratori, che delle istituzioni locali, in particolare utilizzando la tradizionale cerimonia del caffè, elemento rappresentativo della cultura etiopica.
I due format utilizzati sono stati:
II FASE
La seconda fase, ha previsto strategie volte ad una diffusione, il più possibile capillare, dei contenuti emersi durante i laboratori condotti nella prima. L’obiettivo principale è stato raggiungere le fasce giovanili – particolarmente esposte, in futuro, al rischio di ricorrere al canale irregolare d’immigrazione. A tal fine, si è proceduto con la creazione del gioco da tavolo “Path of life”, il cui contenuto è stato elaborato a partire dall’analisi di quanto raccolto. Il gioco è stato poi diffuso attraverso diversi interventi condotti nelle scuole dei tre woreda che hanno coinvolto sia insegnanti che alunni e alunne dai 10 ai 14 anni.
Il progetto Etiopia – Migrazione irregolare: un’alternativa possibile è stato realizzato grazie alla collaborazione con i seguenti partner:
Nessuno spettacolo trovato.
Nessun corso trovato.
Ebbene sì, abbiamo disfatto le ultime valigie, ed ora eccoci qui: a casa, in Italia. Fa una certa impressione ricordare
LE ORIGINI DEL GIOCO Il Gioco dell’oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o
Arriva l’autunno, il cielo si colora di grigio, le foglie cadono dagli alberi… E invece no! In Etiopia è finita
La prima fase del nostro progetto in Etiopia è finita, tra mille peripezie miste ad altrettante soddisfazioni. Sono stati due
Ci occupiamo di progettazione, ricerca e valutazione, sviluppando eventi e laboratori di arti performative che promuovono la partecipazione culturale e sociale attraverso la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità.
SEDE LEGALE
c/o Teatro Popolare Europe Ets
via Senta, 2
10080 Alpette (To)
SEDE OPERATIVA
c/o Spazio BAC
via Cottolengo, 24 bis
10152 Torino
Vuoi sapere di più sui prossimi progetti ed eventi? Iscriviti alla nostra newsletter.
Il sito è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e gestito dal Ministero della Cultura.