- Diritti
Un gioco dell’oca animato attraverso i linguaggi del teatro, dell’arte e delle nuove tecnologie, che promuove il pensiero critico per contrastare discriminazioni e disuguaglianze.
–
Alessandro Pontremoli
Alessandra Rossi Ghiglione, Silvia Cerrone
Maurizio Bertolini
Francesca Longo, Manuela Pietraforte
L’intervento di SCT in Sud Sudan si è svolto in stretta collaborazione con il dipartimento di Mental Health and Psychosocial Support (MHPSS) di IOM, nel PoC di Bentiu che, con 110.000 abitanti, risulta essere uno dei campi profughi più popolati al mondo. L’intervento ha avuto un doppio obiettivo: integrare la formazione dello staff locale e avviare attività di SCT con la popolazione finalizzate al benessere delle persone destinatarie ed allo sviluppo di life skills.
Il progetto, è stato implementato attraverso tre differenti azioni:
Analisi del contesto e mappatura delle risorse creative. 28 aprile – 31 maggio 2017: le operatrici hanno rilevato la presenza di molteplici attività, sia di natura artistica che di supporto per le categorie vulnerabili, già presenti all’interno del PoC, ad opera del dipartimento MHPSS di IOM a Bentiu. Tali attività vengono condotte da animatori e animatrici e facilitatori e facilitatrici, figure scelte, secondo le loro competenze pregresse, tra le persone profughe che vivono nel campo e il cui insieme costituisce il Mobile Staff di IOM.
I punti di criticità rilevati sono stati principalmente la scarsa presenza di nuovi stimoli volti a far crescere i percorsi di ciascuna attività e la mancanza di interconnessioni tra i 5 settori in cui è diviso il campo.
Conclusa la fase di mappatura, si è proceduto all’individuazione dei target, alla progettazione dell’intervento e alla conduzione delle attività di SCT.
I gruppi target individuati sono stati:
L’intervento si è articolato secondo diversi format, opportunamente scelti in base alle caratteristiche e alle esigenze relativi alle diverse utenze, coinvolgendo ben 40 beneficiari:
Infine, si è proceduto con la progettazione, organizzazione e svolgimento dell’evento finale. Gli obiettivi da raggiungere con quest’ultima azione processuale di progetto, sono stati:
Il format scelto è stato quello della Parata del Baratto, fondata sul meccanismo di scambio di dono e contro-dono artistico, operato con un sistema a staffetta tra i 5 settori del PoC.
La parata avrebbe dovuto attraversare i 5 settori del campo, ma a causa di problemi di sicurezza il percorso è stato ridimensionato, permettendo comunque la partecipazione di tutti i gruppi coinvolti nella fase di progettazione. L’evento ha coinvolto un centinaio di persone nella realizzazione ed ha visto la partecipazione di circa un migliaio di beneficiari.
Il progetto SCT in Sud Sudan è stato realizzato grazie alla collaborazione con i seguenti partner:
Nessuno spettacolo trovato.
Nessun corso trovato.
Si è concluso il 20 luglio 2017, con una grande festa di comunità nel campo profughi di Bentiu, l’intervento delle
SCT Centre ha avviato un intervento di Teatro Sociale e di Comunità nel “Bentiu protection of civilian site”, il più
Ci occupiamo di progettazione, ricerca e valutazione, sviluppando eventi e laboratori di arti performative che promuovono la partecipazione culturale e sociale attraverso la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità.
SEDE LEGALE
c/o Teatro Popolare Europe Ets
via Senta, 2
10080 Alpette (To)
SEDE OPERATIVA
c/o Spazio BAC
via Cottolengo, 24 bis
10152 Torino
Vuoi sapere di più sui prossimi progetti ed eventi? Iscriviti alla nostra newsletter.