• Ambiente

[EVENTO RIMANDATO] Rassegna Territori Sociali | Focus Ambiente | 6-7-8 giugno 2025

Locandina Territori SOciali
Evento rimandato all’autunno 2025.
Tre spettacoli per attraversare il presente e interrogare il futuro
Spazio BAC presenta l’anteprima della stagione Dispari Teatro 2025/2026

Come parliamo oggi di ambiente? E soprattutto: come possiamo farlo attraverso il teatro, creando uno spazio di riflessione collettiva che coinvolga le comunità e apra nuove domande sul nostro modo di abitare il mondo?

Sono queste le sfide al centro di Territori Sociali / Focus Ambiente, la rassegna che Dispari Teatro propone come anteprima della stagione 2025/2026 a Spazio BAC.

Tre spettacoli, tre sguardi diversi ma complementari, per entrare nei temi urgenti della crisi climatica e dell’ecologia, con linguaggi che spaziano dalla narrazione alla stand-up comedy, dalla poesia alla divulgazione scientifica, intrecciando storie, emozioni e riflessioni.

Si comincia il 6 giugno alle 19.00 con “La Dama degli Argonauti” di  Casa degli Alfieri | Teatro e Natura, un viaggio alla scoperta di Jeannette Power, pioniera della biologia marina nell’Ottocento siciliano. Lorenza Zambon ci guida in un racconto che è insieme biografia appassionata e riflessione sul nostro rapporto con la natura, tra passato e presente.

Donna con poncho giallo e braccia aperte

Il 7 giugno alle 19.00 è la volta di “Respiro” di Dispari Teatro e SCT Centre, uno spettacolo semiserio sulla crisi climatica di e con Alberto Pagliarino. Un dialogo improbabile tra un attore e il suo psicoterapeuta-dentista ci rivela come funziona l’effetto serra, il ciclo del carbonio e perché una mazza da hockey è così importante per spiegare l’andamento delle temperature.

Attore davanti allo schermo con una schiera di Pinguini

Chiude la rassegna l’8 giugno alle 16.30Storie di Mamma Balena” di Dispari Teatro e Onda Teatro una proposta pensata per i più piccoli.
Accompagnato dalla Balena, Pinocchio intraprende un viaggio iniziatico alla ricerca di Geppetto, scoprendo le meraviglie e le connessioni della Natura che lo guideranno verso la sua trasformazione in bambino.

Tre spettacoli per tutti, dai 14 anni in su, con un appuntamento dedicato anche alle famiglie, in una rassegna che si inserisce nella missione di Dispari Teatro: mettere al centro le relazioni, i territori, le persone, con un teatro che dialoga con le comunità e si fa strumento di cambiamento sociale.

Illustrazione sui colori del blu. Mare con pesci e un ragazzo immerso.

La partecipazione agli spettacoli è a pagamento con bigliettazione sostenibile e responsabile.

A Spazio BAC il biglietto lo scegli tu perché la cultura è un bene comune e una responsabilità condivisa.
2€ – 5€ – 10€
 
Abbiamo scelto, un sistema di bigliettazione accessibile e responsabile.
Non è uno sconto.
Non è un’offerta.
È una scelta. Tua.

Pagare 2, 5 o 10 euro non cambia il valore dell’esperienza, ma cambia la possibilità di viverla per molte più persone.

SCARICA IL PROGRAMMA 

Articoli correlati

“L’emergenza climatica è la sfida più ardua mai affrontata dall’umanità. Il teatro può giocare un ruolo essenziale in questa sfida.

  • Spettacoli

Teatro di narrazione e giornalismo per raccontare il cambiamento climatico. La Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino ospiterà,

  • Eventi

Il 6 Dicembre debutterà alle Fonderie Limone Cabaret Artico Giochiamoci il Clima. Una performance interattiva per un futuro sostenibile. Lo