–
Lorena La Rocca, Alberto Pagliarino, Alessandra Rossi Ghiglione
Alessandra Rossi Ghiglione
Cristina Ressia
Maurizio Bertolini, Fabrizio Stasia, Lorena La Rocca
Antonella Enrietto, Alberto Pagliarino
Pietro Altini, Alberto Borraccino, Raffaela Nicotera
Maurizio Bertolini
Vincitore come primo classificato del bando regionale FSE (Fondo Sociale Europeo) per la diffusione della cultura di parità e del principio di non discriminazione nel sistema educativo e nel mondo del lavoro, Come mi senti? affronta la discriminazione in ambiente sanitario e nella relazione di cura. L’ospedale, infatti, può diventare un microcosmo in cui la discriminazione è agevolata dalla fragilità di chi lo abita e da dinamiche di esclusione culturalmente radicate.
Il progetto è rivolto a studenti e studentesse in formazione, giovani professionisti e professioniste del Teatro Sociale, personale sanitario e abitanti su tutto il territorio regionale piemontese. Il suo scopo è stato quello di raccontare discriminazioni di genere, etniche, di religione, discriminazioni legate alla migrazione alle convinzioni personali, discriminazioni sulla disabilità, di orientamento sessuale e discriminazioni di età, affrontando la discriminazione nei luoghi di cura e nella relazione di cura.
Il progetto ha coinvolto 90 studenti e studentesse del Corso di Laurea in Infermieristica in un percorso laboratoriale di SCT di formazione, con la supervisione metodologica del Master di SCT e del Corso di Laurea in Infermieristica. Testi, azioni, ricerche documentali, testimonianze di storie vissute prodotte dalle persone partecipanti sono confluiti nello spettacolo teatrale Pietre, diretto da Alessandra Rossi Ghiglione, con Antonella Enrietto e Alberto Pagliarino e la collaborazione di Lorena La Rocca e Maurizio Bertolini (TPE – Teatro Popolare Europeo).
Il progetto Come mi senti? è vincitore e primo classificato al bando FSE (Fondo Sociale Europeo) della Regione Piemonte ed è stato promosso dal Master di Teatro Sociale e di Comunità, il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Torino, il TPE (Teatro Popolare Europeo), con il supporto di DoRS (Centro di Documentazione Regionale per la Promozione della Salute) e dell’associazione InPrESa (Iniziative di Educazione e Promozione della Salute).
La pubblicazione on line è stata realizzata con il contributo del POR FSE 2007-2013 della Regione Piemonte.
Il progetto è stato costruito intorno al percorso laboratoriale di SCT, con la supervisione metodologica del Master di Teatro Sociale e di Comunità e del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Torino. Inoltre, la raccolta di storie vissute di discriminazione è stata affrontata sia con l’esame della letteratura e della documentazione sul fenomeno sia attraverso testimonianze dirette in contesti socio-sanitari.
Questi materiali sono stati elaborati trasversalmente con precisi percorsi teatrali per sensibilizzare il futuro operatore sanitario alla prevenzione ad atti discriminatori diretti e indiretti e alla cultura dell’inclusione. Testi, azioni, ricerche, testimonianze prodotte dagli studenti sono confluiti nello spettacolo teatrale Pietre.
ESITI DEL PROGETTO
Complessivamente, il progetto ha coinvolto:
Il percorso valutativo si è basato su un approccio qualitativo con due campi di interesse: il primo intendeva stabilire l’efficacia formativa sugli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica che hanno partecipato ai laboratori teatrali e il secondo mirava alla valutazione della qualità e dell’efficacia comunicativa sul pubblico che partecipa alla visione dello spettacolo teatrale.
Per valutare gli effetti della formazione sono stati pensati e condotti due focus group (prima e dopo il laboratorio teatrale) con l’obiettivo di rilevare inizialmente la predisposizione mentale di studenti e studentesse verso le discriminazioni e successivamente la sua capacità di riconoscerle e di agire consapevolmente sul da farsi per evitarle. Ogni studente e studentessa durante il laboratorio teatrale ha inoltre compilato un diario riflessivo, anonimo, con l’obiettivo di favorire l’espressione del percepito in relazione alle tematiche emerse e ai fenomeni correlati.
La seconda fase della valutazione è stata la rilevazione dell’efficacia comunicativa dello spettacolo Pietre sul pubblico. In ognuna delle sedi coinvolte dal progetto sono state portate in scena storie di discriminazione che insieme all’esperienza del pubblico hanno costruito nuovi e diversi intrecci. Al fine di valutarne l’impatto e stimarne gli effetti è stato lasciato al pubblico un questionario semistrutturato. In questo modo è stato possibile sondare il percepito del pubblico sul tema della discriminazione, in termini di sensazioni e di emozioni provate durante lo spettacolo e dopo.
Per la diffusione dei risultati è stato creato uno spazio dedicato interattivo nei siti di DoRS, InPrESa e del Master di TSC, insieme con l’organizzazione di un seminario, lo studio del caso e una pubblicazione (a cura di DoRS e InPrESa con la supervisione scientifica del Master di TSC e Infermieristica).
“PIETRE”
A partire dalle interviste a testimoni di discriminazione e nei laboratori condotti con studenti e studentesse di Infermieristica di Torino, Cuneo, Ivrea, è nato Pietre, uno spettacolo per due interpreti in forma di narrazione e canto che condivide lo sgomento morale di fronte alla discriminazione, ma anche la forza, la sensibilità e la determinazione a cambiare il modo di vivere e abitare la cura e il mondo.
Lo spettacolo è preceduto da un prologo corale di studenti e studentesse di Infermieristica e seguito da un’azione teatrale interattiva, ispirata al Teatro Forum di August Boal, che coinvolge il pubblico, proponendo di agire in scena una delle situazioni di discriminazione raccolte e di trovare insieme possibilità diverse di comportamento.
Il progetto Come mi senti? è stato realizzato grazie alla collaborazione con i seguenti partner:
Nessuno spettacolo trovato.
Nessun corso trovato.
Nessuna news trovata.
Ci occupiamo di progettazione, ricerca e valutazione, sviluppando eventi e laboratori di arti performative che promuovono la partecipazione culturale e sociale attraverso la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità.
SEDE LEGALE
c/o Teatro Popolare Europe Ets
via Senta, 2
10080 Alpette (To)
SEDE OPERATIVA
c/o Spazio BAC
via Cottolengo, 24 bis
10152 Torino
Vuoi sapere di più sui prossimi progetti ed eventi? Iscriviti alla nostra newsletter.
Il sito è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e gestito dal Ministero della Cultura.