SCT > Progetti > Lo splendore delle età

Lo splendore delle età

Quando

01/10/2004

 – 

31/12/2012

Dove

Torino, Moncalieri, Cuneo

Ambito tematico

SALUTE, RSA, SUPPORTO
Ideazione

Franco Perrelli, Alberto Pagliarino

Direzione Scientifica

Franco Perrelli

Direzione Progettuale

Alberto Pagliarino (2005 – 2011)
Michele Santoro (2011 – 2012) 

Supervisione Metodologica

Alessandra Rossi Ghiglione

Valutazione

Patrizia Massariello

Conduzione dei laboratori

Gimmi Basilotta, Maurizio Bertolini, Annacarla Bosco, Simona Carapella ,Barbarakay Cisterna May, Antonella Delli Gatti, Elena Fenoglio, Luciano Gallo, Francesca Guglielmino, Lorena La Rocca, Alberto Pagliarino, Michele Santoro

Attori dell’Odin Teatret

Kai Bredholt, Augusto Omolù, Franz Winter, il gruppo teatrale Jasonites

Un progetto per promuovere il benessere fisico, mentale e sociale delle persone anziane assistite.

Il progetto

Lo splendore delle età è stato un progetto di Teatro Sociale e di Comunità rivolto alle persone anziane delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) della Regione Piemonte in un’ottica di dialogo intergenerazionale e di partecipazione di comunità. Ha avuto tra i suoi destinatari anche operatori e operatrici sociali e della sanità delle RSA, studenti e studentesse dell’Università e abitanti. Il progetto ha origine nell’ottobre 2004 dall’incontro tra la metodologia sviluppata a Torino presso il Master in Teatro Sociale e di Comunità (SCT Centre | Unito) e l’esperienza decennale del gruppo teatrale danese Odin Teatret.

Obiettivi del progetto sono stati:

  • promuovere il benessere fisico, mentale e sociale delle persone anziane assistite
  • promuovere l’integrazione delle RSA nel tessuto sociale cittadino
  • dare alla vecchiaia, nell’immaginario collettivo, una connotazione positiva e integrata nel ciclo di vita nel suo complesso

 

Il progetto è stato oggetto di una valutazione scientifica sull’efficacia della metodologia sul benessere mentale delle persone anziane da parte della Scuola di Medicina dell’Università di Torino.

L’iniziativa si è sviluppata a partire dal progetto sperimentale L’Odin Teatret per gli anziani di Torino, promosso dal CRUT – Centro Regionale Universitario per il Teatro – con la partecipazione del Teatro Stabile di Torino.

Lo Splendore delle età è stato promosso dal CRUT – Centro Regionale Universitario per il Teatro, con la collaborazione scientifica del Master in Teatro Sociale e di Comunità dell’Università di Torino ed il sostegno/patrocinio di Regione Piemonte, Comune di Torino e Circoscrizioni 5, 6 ed 8.

Le edizioni 2010/2011 e 2011/2012 sono state sostenute anche dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.

Azioni

Il progetto si è rivolto a persone anziane, studenti e studentesse in formazione, operatori e operatrici delle RSA, giovani professionisti e professioniste del teatro sociale, operatori e operatrici sociali e la cittadinanza del territorio regionale piemontese.

In un’ottica di rete, già in fase di ideazione dell’intervento, sono stati coinvolti in un processo di progettazione partecipata i diversi soggetti territoriali, al fine di rendere protagoniste dell’esperienza le comunità locali, comprese le strutture per anzianɜ coinvolte e di valorizzare la partecipazione di individui, gruppi e comunità, associazioni, cooperative e istituzioni, ovvero il “capitale sociale” dei territori. Particolare importanza è dedicata al tema della formazione sul campo e in azione del personale che lavora all’interno delle strutture per anzianɜ e di studenti e studentesse della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino attraverso un tirocinio-intervento. La formazione è stata attivata al fine di fornire al personale quotidianamente coinvolto nel lavoro con le persone anziane alcune competenze spendibili sul campo anche al di fuori della durata delle attività progettuali, in un’ottica di empowerment delle strutture e cambiamento duraturo della realtà incontrata.

Le sette edizioni de Lo Splendore delle età hanno dato vita, a seguito del lavoro laboratoriale, a numerosi eventi teatrali, proposti sia nell’ambito di teatri pubblici o di altri spazi scenici sia nel contesto dei luoghi di quotidiana aggregazione del territorio torinese o in spazi significativi per la comunità territoriale di riferimento. Ciò per favorire un incontro attivo e autentico con le comunità coinvolte nel progetto, in linea con la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità.

Complessivamente, nelle sue sette edizioni, il progetto ha coinvolto:

  • 7 strutture per anzianɜ sul territorio della Regione Piemonte: 6 nella città di Torino (di cui 5 Residenze e 1 Centro diurno) ed 1 nella città di Cuneo
  • tra 240 e 250 persone anziane ospiti delle predette strutture
  • circa 60 studenti e studentesse della Facoltà di Scienze della Formazione
  • 12 studenti e studentesse del Master in Teatro Sociale e di Comunità – Università di Torino
  • circa 40 operatori e operatrici (OSS, infermieri, animatori) di strutture
  • circa 2.500 abitanti delle comunità territoriali – Regione Piemonte (stima effettuata tenendo conto delle presenze registrate durante le performance finali)
  • una rete di 12 associazioni operanti nei territori di riferimento
  • circa 70 persone provenienti da associazioni di volontariato ed enti territoriali

 

Il progetto è stato oggetto di una valutazione condotta dalla dott.ssa Patrizia Massariello in collaborazione con il Corso di Laurea in Infermieristica della ex Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino. Ci si è avvalsi dei seguenti strumenti: valutazione multidimensionale, somministrazione di interviste semi-strutturate e partecipazione dei valutatori ai laboratori all’interno delle strutture. I dati rilevati sono stati confrontati tra loro e le interviste sono state analizzate attraverso l’analisi fenomenologica per comprendere quale impatto l’intero progetto avesse avuto sul vissuto delle persone anziane residenti. I risultati sono stati confrontati con il team addetto alla conduzione dei laboratori, in modo da considerare il loro punto di vista in quanto partecipanti ed esperti delle tecniche teatrali e delle finalità del Teatro Sociale e di Comunità. La ricerca scientifica, nelle sue conclusioni, ha confermato la validità del modello proposto e sottolineato l’importanza di avere personale sanitario esperto in teatro sociale in grado di progettare ed effettuare degli interventi efficaci analoghi nella prospettiva del benessere delle persone anziane e della salute di comunità.

Partner

Il progetto Lo splendore delle età è stato realizzato grazie alla collaborazione con i seguenti partner:

Risorse​

Video

Gallery

Spettacoli correlati

Corsi correlati

Altri progetti nella stessa categoria

News correlate