SCT > Progetti > Co-Health

Co-Health

Quando

01/10/2013

 – 

30/11/2015

Dove

Piemonte

Ambito tematico

SALUTE, FORMAZIONE, SANITÀ
Ideazione

Alessandra Rossi Ghiglione

Principal Investigator

Alessandro Pontremoli

Project Management

Alessandra Rossi Ghiglione

Comitato Scientifico

Chiara Benedetto, Francesco Bottaccioli, Mario Cardano, Rossana Cavallo, Patrizia Lemma, Valerio Dimonte, Sergio Livigni, Alessandro Pontremoli, Alessandra Rossi Ghiglione

Equipe di progetto

Alessandra Rossi Ghiglione – P.M. e conduttrice
Maurizio Bertolini – Conduttore
Silvia Cerrone – Organizzazione
Alberto Pagliarino – Networking e disseminazione
Rita Fabris – Ricerca Documentale
Claudio Tortone – Dors (Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute)

In collaborazione con

Pietro Altini – Corso di Laurea in Infermieristica di Torino
Paola Cassoni – Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Torino
Paola Culotta – Corso di Laurea in Infermieristica di Cuneo
Catterina Seia –  Fondazione Medicina a Misura di Donna
Paola Serafini – Corso di Laurea in Ostetricia

Team di osservazione

Michele Cioffi – Dipartimento di Culture, Politica e Società
Raffaela Nicotera –  Corso di Laurea in Infermieristica di Torino
Debora Spano – Infermiera professionale

Un progetto di ricerca-azione per potenziare le capacità del personale sanitario nella gestione della relazione con pazienti e parenti.

Il progetto

Co-Health è un progetto biennale di ricerca-azione in ambito sanitario con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. Il progetto ha avuto l’obiettivo di progettare, sperimentare e valutare un protocollo di formazione e intervento trasferibile rivolto al personale medico e sanitario per potenziarne le soft skills e in particolare le capacità di:

  • gestione della relazione con pazienti
  • gestione della relazione con i parenti
  • comunicazione del percorso di cura
  • svolgere un efficace lavoro di équipe

 

Il raggiungimento di tali competenze si colloca nella complessiva finalità di aumentare il livello di qualità della formazione del personale sanitario e migliorare la qualità e l’efficacia della relazione di cura con lə paziente.

Il presupposto dal quale il progetto si è mosso è che le soft skills sono centrali per un buon esito del percorso di cura. Il progetto Co-Health ha voluto utilizzare tecniche innovative della metodologia di Teatro Sociale e di Comunità per potenziare le soft skills del personale sanitario.

Azioni

Il percorso di ricerca si è articolato lungo due anni di attività e ha avuto come target:

  • 2 gruppi interprofessionali di studenti e studentesse di infermieristica e medicina
  • 1 gruppo interprofessionale di professionisti e professioniste e personale sanitario operanti sul territorio ed eventualmente afferenti alla stessa unità operativa

 

Ciascun gruppo è stato sottoposto a un percorso formativo di tipo laboratoriale di rispettivamente 50 ore e 30 ore.

Indirettamente il percorso ha coinvolto anche pazienti e parenti a diretto contatto con il personale sanitario formato o con studenti e studentesse in tirocinio.

Al termine del percorso di ricerca, i risultati sono stati presentati in un convegno internazionale. La valutazione si è sviluppata attraverso un processo valutativo quantitativo-qualitativo e ha tenuto conto per la prima volta anche delle prestazioni sul campo del gruppo analizzato.

Per ciascun gruppo di studio sono stati previsti:

  • 1 pre-test valutativo rivolto a ciascuna persona partecipante
  • valutazione scientifica dell’efficacia della formazione secondo gli strumenti del: post-test, simulazione e osservazione sul campo

 

La valutazione dell’efficacia del protocollo è stata demandata a un’équipe indipendente da quella responsabile della formazione in modo da garantire un’oggettività di analisi e di valutazione dell’efficacia del protocollo.

La ricerca si è avvalsa inoltre di un confronto con gli ambiti disciplinari dell’antropologia e delle neuroscienze nell’ottica di implementare la progettazione dell’intervento, integrare la lettura dei processi e dei risultati e di fornire ulteriore elementi di valutazione per la definizione del protocollo.

Il taglio multidisciplinare della ricerca ne ha costituito il punto di forza e di originalità. A risultati ottenuti, ha rappresentato un’eccellenza a livello europeo, quale primo percorso di ricerca nell’ambito.

Il Comitato Scientifico è stato costituito da referenti universitari dei Dipartimenti coinvolti, da un esperto di neuroscienze, da rappresentanti delle istituzioni sanitarie e delle fondazioni coinvolte, dal P.I. (Principal Investigator) Alessandro Pontremoli e da Alessandra Rossi Ghiglione, P.M. (Project Manager) e ideatrice del progetto.

L’équipe di progetto si è avvalsa di un team di ricerca, un team esperto di performing arts e teatro, un team di osservazione, un team esperto di comunicazione, organizzazione e management.

Partner

Il progetto Co-Health è stato realizzato grazie alla collaborazione con i seguenti partner:

Gallery

Spettacoli correlati

Corsi correlati

Altri progetti nella stessa categoria

News correlate