–
Alberto Pagliarino
Alessandra Rossi Giglione
Renato Giuliani (Théâtre National de Nice), Gimmi Basilotta (La Compagnia il Melarancio)
Marina Berro (La Compagnia il Melarancio)
Paola Dogliani (La Compagnia il Melarancio), Sonia Franzolin (Théâtre National de Nice)
Elena Cangemi
Maurizio Agostinetto
Giulia Menegatti
Terract – Gli attori della Terra è uno dei progetti vincitori del bando Interreg Alcotra 2014-2020 che ha preso vita dalla collaborazione di SCT Centre | Corep di Torino (capofila) con la Compagnia Il Melarancio di Cuneo e il Théâtre National de Nice.
Terract è un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico dell’area alpina tra Italia e Francia che ha utilizzato la Metodologia di Teatro Sociale e di Comunità per riscoprire le risorse della comunità locale attraverso i linguaggi del teatro, della musica e della danza.
Nel corso dei tre anni di progetto, Terract ha formato con un Master Executive 30 giovani ventenni dall’Italia e dalla Francia – che prendono il nome di “apripista” – con l’obiettivo di sviluppare competenze professionali e sensibilità per i temi del patrimonio culturale e naturale e ha coinvolto 100 giovani tra i 14 e i 19 anni valorizzando le loro competenze di base e la loro sensibilità.
Terract si è sviluppato nell’area transfrontaliera collocata tra Torino, Cuneo e Nizza, fra l’asse geografico Torino – Cuneo – Colle di Tenda – Val Roya – Nizza e l’asse geografico Nizza – Colle della Lombarda – Cuneo – Torino.
Tra il 2017 e il 2020 Terract ha portato l’attenzione delle comunità locali e del turismo sul patrimonio naturale e culturale delle valli Vermenagna (It), Roya (Fr), Stura (It) e Tinée (Fr), coinvolgendo tutti i principali comuni, tra i quali Vernante, Robilante, Limone Piemonte, La Brigue, Tenda, Saint Dalmas de Tende, Breil sur Roya, Moiola, Gaiola, Aisone, Demonte, Vinadio, La Tour sur Tinée, Valdeblore, Saint Étienne de Tinée, Saint Dalmas le Selvage, Clans, Isola.
A CHI È DESTINATO
Terract ha impiegato la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità per creare competenze di ideazione e organizzazione di eventi di comunità, di drammaturgia di comunità e teatro per:
Il progetto ha realizzato tre “Cammini attraverso le Alpi” che hanno unito i territori tra Cuneo e Nizza e due “Cantieri Teatrali” estivi (2019 e 2020) di cui il secondo nell’estate 2020 in piena crisi da Covid. I Cantieri e gli appuntamenti di formazione Terract sono stati realizzati dal gruppo apripista in formazione con il supporto di formatori e formatrici e di professionisti e professioniste di settore e hanno coinvolto attivamente 74 associazioni tra Italia e Francia e 55 comuni tra Italia e Francia, valorizzando oltre 22 aree naturali e siti di interesse con la partecipazione di oltre 2 mila abitanti lungo tutto l’arco del progetto.
La crisi da Covid ha stimolato il gruppo partecipante in formazione a creare format culturali creativi e innovativi, fruibili a distanza e capaci di attivare, anche in una situazione di forte criticità, processi di coinvolgimento dei territori.
Le attività hanno coinvolto oltre 80 figure professionali dell’ambito artistico, scenografia, progettazione, operazioni culturali, animazione di comunità, videomaking, in gran parte provenienti dai territori coinvolti sia lato italiano che francese.
Diverse le azioni messe in campo durante il progetto:
Il progetto Terract è stato realizzato con i seguenti partner:
Nessuno spettacolo trovato.
Nessun corso trovato.
TERRACT – Les acteurs de la Terre è il progetto vincitore del bando Interreg Alcotra 2014-2020 che prende vita dalla
Ci occupiamo di progettazione, ricerca e valutazione, sviluppando eventi e laboratori di arti performative che promuovono la partecipazione culturale e sociale attraverso la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità.
SEDE LEGALE
c/o Teatro Popolare Europe Ets
via Senta, 2
10080 Alpette (To)
SEDE OPERATIVA
c/o Spazio BAC
via Cottolengo, 24 bis
10152 Torino
Vuoi sapere di più sui prossimi progetti ed eventi? Iscriviti alla nostra newsletter.