–
Alessandra Rossi Ghiglione
Antonella Enrietto
Antonella Enrietto, Giulia Menegatti e Fabrizio Stasia
Fotografia: Maurizio Agostinetto, Osvaldo Marchetti
Riprese e regia video: Diana Giromini
Transumanza di Comunità, La camminata teatrale che racconta le radici e valorizza il territorio, è un’azione condotta secondo la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità che pone al centro del suo operare le comunità della Valle Orco e della Val Gallenca attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni e delle comunità locali. Il progetto è volto alla valorizzazione del tradizionale momento annuale della transumanza del bestiame attraverso la creazione di un evento culturale che ha coinvolto attivamente la comunità del territorio – abitanti del luogo, commercianti, organizzazioni, scuole, comuni.
Abbiamo bisogno di contadini,
di poeti, gente che sa fare il pane,
che ama gli alberi e riconosce il vento.
Franco Arminio
La transumanza è un evento che, in modo spontaneo, suscita la curiosità delle comunità delle valli e dei locali. Un evento rituale e simbolico che, nello spostare il gruppo di camminanti dalla città alla montagna, ci parla di radici, di cammino, di elevazione, della nostra storia e del nostro futuro.
Il progetto ha previsto un percorso di capacity building rivolto a giovani del territorio per l’acquisizione di competenze necessarie a gestire l’iniziativa anche in futuro. La metodologia del SCT unisce i linguaggi del teatro e dell’arte con le pratiche della creazione di comunità e di valorizzazione del territorio, attraverso la riscoperta e la messa in rete delle competenze e risorse già presenti e finalizzando alla creazione di eventi culturali (teatro, musica, danza, arte) capaci di attrarre altre comunità di residenti e turisti.
Il progetto è stato sviluppato nelle seguenti fasi:
OTTOBRE – GENNAIO 2021
– Mappatura e networking: allargamento del partenariato e coinvolgimento delle altre realtà territoriali – comuni, scuole, commercianti, associazioni, ecc. In questa fase è stata diffusa l’iniziativa, sono state create connessioni tra le realtà coinvolte e sono state messe in rete risorse da parte dei vari enti per la realizzazione del progetto quali: competenze tecniche e artistiche (cori, bande, ecc..), spazi, volontariato, canali di promozione. Durante questa fase è stato promosso anche un passaparola con la finalità di allargare il numero di partecipanti;
– Delineazione della fascia di età di giovani partecipanti (15 – 25).
FEBBRAIO – MAGGIO 2021
– Capacity building con partecipanti giovani: in un’ottica di sostenibilità duratura, sono state create competenze sul territorio per sviluppare un evento che fosse realizzato dalla comunità e garantire una durevolezza dell’iniziativa, presa direttamente in carico dalla comunità stessa. Sono state realizzate interviste sul territorio utili a fornire gli spunti drammaturgici. Il team partecipante è stato poi coinvolto nella rappresentazione finale.
MAGGIO – GIUGNO 2021
– Preparazione ed evento finale – domenica 6 maggio 2021: Salita alla Piana di Mares sulla strada della Transumanza; festa teatrale di Comunità; discesa per raggiungere l’ex alpeggio Musrai dove si è concluso con un pranzo a base di prodotti locali.
Il progetto Transumanza di Comunità è stato realizzato grazie alla collaborazione con i seguenti partner:
Nessuno spettacolo trovato.
Nessun corso trovato.
Nessuna news trovata.
Ci occupiamo di progettazione, ricerca e valutazione, sviluppando eventi e laboratori di arti performative che promuovono la partecipazione culturale e sociale attraverso la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità.
SEDE LEGALE
c/o Teatro Popolare Europe Ets
via Senta, 2
10080 Alpette (To)
SEDE OPERATIVA
c/o Spazio BAC
via Cottolengo, 24 bis
10152 Torino
Vuoi sapere di più sui prossimi progetti ed eventi? Iscriviti alla nostra newsletter.